DGR N.1987/2018 Atelier Aziendali e Botteghe – La tradizione si rinnova per guardare al futuro. “L’eredità culturale di Conforti S.P.A.”

Il 04.12.2020 dalle 14:15 alle 16:15

 Usa il form qui sotto per iscriverti gratuitamente all’ evento.

 La scrivente Società dichiara di trattare tutti i dati personali in conformità al Regolamento UE 2016/679, 

rispettando tutti gli adempimenti di legge previsti. L'informativa completa sul trattamento dai dati personali

si trova sul sito internet di Multimedia Formazione srl.

D.G.R. n. 540 del 30/04/2019 AGIRE PA – Percorsi per governare il cambiamento e creare valore per cittadini e imprese

Visualizza locandina Progetto

Il presente progetto, approvato con D.D.R. 879 del 30/07/2019, persegue la linea 2 e 4 della DGR 540/2019, le quali promuovono i processi di digitalizzazione in grado di realizzare una competente governance pubblica, e sostengono pratiche di change management all’interno della PA in grado di attivare la volontà di cambiare delle persone, così da favorire la realizzazione di un cambiamento duraturo e sostenibile, in grado di produrre un’ innovazione profonda nel modo di essere e di funzionare della PA.

INTERVENTI REALIZZATI CON RISORSE A VALERE SUL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE COFINANZIATO CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO 2014 – 2020 DI REGIONE DEL VENETO OB. INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’ OCCUPAZIONE. Asse IV – Capacità istituzionale – Obiettivo tematico 11 – rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente.

D.G.R. n. 1311 del 10/09/2018 PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO Strumenti per le persone e le organizzazioni.

Visualizza Locandina Progetto

Il presente progetto approvato con D.D.R. n. 1198 del 11/12/2018 ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi modelli di strategie di marketing per le aziende partner coinvolte dal progetto.

INTERVENTI FORMATIVI REALIZZATI CON RISORSE A VALERE SUL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE COFINANZIATO CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO 2014-2020 DI REGIONE DEL VENETO

–INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE. Asse I – Occupabilità. Obiettivo tematico 8 – Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori.

DGR 1987 del 21/12/2018 CODICE PROGETTO 3702-0001-1987-2018

per visualizzare la locandina

Clicca qui

Presentazione sintetica del progetto

Il progetto è destinato a Conforti S.p.A. di San Martino Buon Albergo,

storica azienda produttrice di casseforti e sistemi di sicurezza integrati,

è finalizzato alla costruzione del “racconto” dell’Azienda partner.

Esso partirà dall’archivio e dalla collezione, dalla storia (le parole)

e dai manufatti (le cose) e sarà realizzata in forma di Storytelling,

con uno staff di tecnici del racconto per immagini.

Tutto ciò sarà divulgato con gli strumenti multimediali digitali,

che l’Azienda potenzierà nel corso del progetto.

Tale scelta metodologica intende aderire sia a una nozione antropologica

di cultura, che riconosce le imprese quali attori anche culturali,

sia a una nozione di “valore” che lega il vantaggio competitivo delle

imprese, oltre che alle istanze di rispetto dell’ambiente e dei beni comuni,

alle qualità intangibili.

NUMERO ORE TOTALI: 604
NUMERO PARTECIPANTI: 20

PROGETTO DI.VI.NE.

Schermata 2018-06-05 alle 19.48.16

DIfesa dalla degenerazione infettiva della VIte e dai NEmatodi: azioni integrate con organismi ed estratti naturali in aree ad alta vocazione viticola

Il progetto DI.VI.NE mira al contenimento della virosi della degenerazione infettiva e dei nematodi nei vigneti, tramite prove sperimentali in condizioni controllate ed in campo e bilancio economico delle soluzioni proposte.

Il progetto si focalizza sull’uso di sostanze naturali, biostimolanti, concimazioni equilibrate e microrganismi benefici, a vantaggio dello stato fitosanitario del vigneto e di un aumento quantitativo e qualitativo delle produzioni viticole.

Verranno inoltre analizzati il bilancio economico e la convenienza dell’introduzione di tali innovazioni nelle aziende vitivinicole.

I risultati del presente progetto aiuteranno a migliorare la competitività delle aziende viticole venete, particolarmente quelle situate nei territori più vocati alla viticoltura, diminuendo le perdite produttive dovute alla problematica annosa della virosi e dei nematodi.

Il progetto è condotto nell’ottica di una gestione sostenibile ed ecocompatibile dell’agricoltura, con vantaggi a breve e lungo termine per gli operatori del settore, per l’ambiente, per i consumatori e la collettività.

Rete Rurale(2)