HOME


I NOSTRI SERVIZI

FORMAZIONE CONTINUA

E’ il sistema di formazione per le persone occupate, finalizzato all’adeguamento e allo sviluppo delle conoscenze e competenze professionali, in stretta connessione con l’innovazione tecnologica e organizzativa del processo produttivo e in relazione ai mutamenti del mondo del lavoro. Le attività di formazione continua possono essere predisposte dalle aziende oppure essere svolte autonomamente dai lavoratori.
La formazione continua rappresenta un aspetto fondamentale dell’apprendimento (formazione) permanente ed è volta a mantenere le condizioni di occupabilità lungo il corso della vita e a migliorare la capacità di adattamento dei lavoratori.

FONDI INTERPROFESSIONALI

Si tratta di organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti sociali attraverso Accordi stipulati dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori.
I Fondi finanziano piani formativi aziendali, settoriali e territoriali, che le imprese decidono di realizzare per i propri dipendenti. Possono essere finanziati anche piani formativi individuali, e attività connesse alle iniziative formative.
Possono essere istituiti Fondi paritetici interprofessionali per ciascuno dei settori economici dell´industria, dell´agricoltura, del terziario e dell’artigianato.

SICUREZZA NEL LAVORO

Il Dlgs n. 81/2006 e gli Accordi tra Stato e Regioni disciplinano i contenuti, le articolazioni e le modalità del percorso formativo e degli aggiornamenti per:
– il datore di lavoro, che intende svolgere i compiti del servizio di prevenzione e protezione dei rischi;
– i lavoratori e le lavoratrici delle aziende suddivise per livello di rischio;
– i preposti;
– i dirigenti;
– il RLS

La Regione del Veneto ha approvato i percorsi formativi per RSPP/ASPP/DLSPP e ha autorizzato alcuni Enti di formazione accreditati a realizzare i corsi previsti dalla normativa.
Una parte delle ore può essere realizzata in Formazione a distanza (FAD).

ATTREZZATURE PER IL LAVORO

Ai sensi dell’Accordo 22 febbraio 2012 – Individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori (art. 73, comma 5, d.lgs. 81/2. La Regione Veneto ha approvato i progetti di Multimedia Formazione per l’abilitazione e l’aggiornamento degli operatori con le attrezzature di lavoro (articolo 73, comma 5 del D.Lgs. n. 81/2008). I corsi si svolgono in collaborazione con Aziende produttrici, distributrici, noleggiatrici, utilizzatrici di attrezzature di lavoro e con liberi professionisti docenti e istruttori per l’utilizzo di attrezzature. Multimedia Formazione opera nel rispetto delle indicazioni previste dal DGR 770 e perciò le attestazioni sono rilasciate in conformità di quanto prevede la norma. Le attrezzature disciplinate dall’accordo sono in uso in tutti i settori produttivi. In particolare le attrezzature per il sollevamento delle persone e delle cose hanno una diffusione capillare e, in ogni azienda, la gran parte dei lavoratori dipendenti deve essere in grado di usare tali mezzi.


Informativa Privacy

Informativa Privacy